CATEGORIA News
8 febbraio 2022. Uomini e donne di cultura che fecero della libertà di pensiero e della sete di conoscenza il centro delle proprie esistenze: a loro è dedicata Storie Libere, la collana di narrativa illustrata per ragazzi realizzata da Carthusia, casa editrice indipendente dalla forte impronta progettuale, in collaborazione e con la supervisione storicoscientifica dell’Università degli Studi di Padova. Storie di coraggio, anticonformismo, amore per la libertà e passione per lo studio sono al centro di otto romanzi storici, ciascuno dedicato alle vite, alla scienza, alle scoperte e alle straordinarie imprese di altrettanti illustri personaggi i cui percorsi si sono intrecciati con quelli dell’Ateneo patavino, di cui quest’anno si celebra l’Ottocentenario.
Venerdì 11 febbraio alle ore 16, in occasione della Giornata mondiale dedicata alle donne nella scienza, si terrà in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo (@UniPadova), la presentazione del settimo volume della collana: La canzone di Elena, scritto da Beatrice Masini, affermata scrittrice per ragazzi e adulti e illustrato dalla vincitrice del Premio Andersen 2021 Daniela Iride Murgia, dedicato a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna a ottenere una laurea nel mondo moderno. All’incontro parteciperanno la rettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, Annalisa Oboe, direttrice del Centro di Ateneo Elena Cornaro, Patrizia Zerbi, editrice e direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, l’autrice e l’illustratrice del romanzo. Modera Agnese Sonato (Università di Padova).
Dopo i volumi dedicati a Galileo Galilei, Milla Baldo Ceolin, Andrea Vesalio, Enrico Bernardi, Antonio Vallisneri e Tullio Levi Civita La canzone di Elena narra la storia di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, famosa perché nel 1678, in un’epoca in cui le donne erano escluse dagli studi universitari, ottenne la laurea in filosofia presso l’Università di Padova. Attraverso gli occhi di Maddalena – amica d’infanzia della nobile veneziana e sua maestra di musica – il libro racconta di un’amicizia indissolubile, giunta inalterata fino all’età adulta. Allo stesso tempo, il romanzo è la storia di una giovane non comune, conosciuta anche in Europa per la sua straordinaria erudizione, che amava trascorrere le sue giornate in biblioteca «con le dita sporche d’inchiostro», e di una donna coraggiosa, che seppe sfidare i pregiudizi del suo tempo per soddisfare la sua sete di conoscenza.
In appendice alla parte narrativa del volume seguono sei schede di approfondimento, redatte dal gruppo di lavoro Bo2022 dell’Università di Padova e accompagnate da foto e disegni, per introdurre il lettore alla figura di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia e al contesto storico e sociale nel quale si inscrivono le sue vicende. Attraverso un’attenta ricostruzione storica e un’esposizione chiara e lineare si ripercorrono le tappe fondamentali del percorso esistenziale e formativo di una donna, per secoli quasi dimenticata, che grazie all’aiuto del padre e alla forza del suo ingegno riuscì ad accedere e ad affermarsi all’interno di un’istituzione, l’Università, a quel tempo considerata inadatta alle inclinazioni femminili. Attraverso queste schede giovani lettori e lettrici potranno avvicinarsi agli studi, alle circostanze e ai maestri che condussero Elena a ottenere la laurea presso uno degli atenei più antichi del mondo. Fotografie, documenti archivistici, disegni e dipinti dell’epoca consentiranno inoltre di approfondire il contesto – quello della Venezia del ‘600 e dell’ambiente dell’Università di Padova – all’interno del quale la giovane crebbe e si formò, raggiungendo eccellenti traguardi.
Oggi, in occasione degli 800 anni dell’Università di Padova, la sua storia torna finalmente ad essere raccontata e ad occupare un posto speciale nel passato dell’Ateneo.
Partecipazione libera – Info e prenotazioni su 800anniunipd.it